15 Dicembre
La mattina
nell’ospedale di Bazzano
muore
Giuseppe Dossetti
La sera
a Portici muore
Rocco Scotellaro
Un 15 dicembre di anni diversi: il 1953 la morte di Rocco Scotellaro; il 1996 la Pasqua di don Giuseppe Dossetti, per me fusi in un unico giorno. Ne ripropongo il ricordo reso ogni anno.
Il 15 dicembre mi recavo a Bologna per ricordare in preghiera nella Cattedrale di San Petronio sia don Giuseppe Dossetti sia Rocco Scotellaro; talvolta io e mia mogie Titina ci siamo recati nel piccolo cimitero di Casaglia, tra le Querce di Monte Sole, dove si consumò una delle più efferate tragedie della seconda guerra mondiale e della ferocia nazifascista, e dove Dossetti ha voluto essere sepolto. La sua vita, sulla lapide, è racchiusa tra due date, inizio e fine di una vita terrena e cristiana: la data del Battesimo e la data della chiamata al Giudizio del Signore.
Da qualche anno, l’età avanzata, il rigido e umido inverno della Valle Padana e la scomparsa o la vecchiaia degli amici mi costringono chiuso in casa. In questa solitudine beata e dolorosa i ricordi si fondono e confondono: una telefonata da Bologna mi annuncia la morte di Dossetti; Antonio Albanese mi informa che Rocco ha lasciato la casa di Rossi-Doria, che l’aveva ospitato e curato, ed era tornato alla sua pensione.
Il pomeriggio sono nella Cattedrale in penombra di San Petronio di Bologna. Seduto vicino alla bara di Dossetti posata a terra sotto l’altare maggiore recito il rosario con alcuni monaci e monache della sua congregazione; lo recito anche per Rocco. Il giorno 17 il funerale di Rocco e il 18 il funerale di Dossetti. Partecipai all’uno e all’altro funerale, 67 e 24 anni fa, e ora li ricordo e li vivo intensamente e intimamente fusi, in successone, in una stessa cerimonia di sepoltura e di resurrezione.
Articoli recenti
- DOMENICA SI VOTA – DUE DOCUMENTI DI IMPEGNO CIVILE CONTRO DEMAGOGIA E DISIMEGNO
- ROCCO SCOTELLARO: poeta contadino – GIUSEPPE GIANNOTTA: poeta lucano
- Un nuovo libro di Carmela Biscaglia “Una sfida profetica. Il venerabile Raffaello delle Nocche, vescovo” con Presentazione di Giampaolo D’Andrea.
- SONO MOLTO DISPIACIUTO PER LA MORTE DI RAFFAELE LA CAPRIA
- L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
Commenti Recenti
- Francesco Aiello su UN VUOTO DOLENTE NELL’OPERA DI ROCCO SCOTELLARO
- vape bar manufacturing su “Orazio si confessa” – Omaggio a Giuseppe Giannotta – IL TOPO CAMPAGNOLO
- You got a transaction from our company. Confirm =>> https://telegra.ph/Ticket--9515-12-16?hs=35e20814b7c9f9209a68dae4f26d4043& su Buona Pasqua a una amica invecchiata come me …
- Reminder- TRANSACTION 1,8268 BTC. Go to withdrawal >>> https://telegra.ph/Ticket--9515-12-16?hs=6beda0fe73415642ea3607e315e4025a& su LUCANIA PERSA di Michele Parrella (a Rocco Scotellaro)
- Notification: Process №OU66. WITHDRAW >> https://telegra.ph/Ticket--9515-12-16?hs=e0439a22771e29de9538303e786bf3e9& su IL CIUCCIO CARDILLO, ASINO STALLONE DI MARTINA FRANCA E UN’ALTRA STORIA ASININA
Categorie
Archivi
Sottoscrivi la nostra newsletter
Gennaio 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31