COME VACCINARSI DALL’IMBECILLITA’

L’abate e poeta Giuseppe Parini nel 1765, prima che la teoria delle vaccinazioni fosse sostenuta dalla letteratura medica e praticata diffusamente, scrisse l’ode L’innesto del vaiuolo, che demolisce gli stessi pregiudizi che circolano oggi nell’oscurantistica polemica contro la vaccinazione per il Covid. Colombo, nuovo Ulisse – dice l’ode – non ebbe paura di affrontare l’ignoto di un mondo nuovo, nonostante le beffe dell’Europa immobile conservatrice del passato, che però poi non ebbe scrupoli a rapinare e conquistare le nuove terre.
Angelo Colangelo mi ringraziò per questo richiamo di Parini, oramai dimenticato e mi chiese se tutte le poesie che ci obbligavano a mandare a memoria servivano a vaccinare. Gli risposi che, secondo me, erano servite a vaccinarci dall’imbecillità. Angelo, naturalmente, fu d’accordo.
I vaccini, tranne il vaiolo, non eradicano le malattie, ma ne riducono la pericolostà e la trasmissibilità. L’immunologa Ilaria Capua ci dice che se ci vacciniamo del corona virus ci ammaleremo ancora, ma non finiremo in ospedale e non moriremo. Così tra coloro che mandavano poesie a memoria qualcuno, che imbecille era, imbecille è rimasto. Ma agli altri mandare poesie a memoria è servito, eccome.
Penso che invece i no-vax non hanno mai imparate poesie a memoria, e sicuramente lo pensa anche Angelo. Costoro, come ci dice sempre Parini, costituiscono quella parata degli imbecilli che nessuna vaccinazione può eradicare.
«Una persona stupida è più pericolosa di un bandito», dice Carlo M. Cipolla nel The Basic Laws of Human Stupidity, dove sono descritte le cinque leggi fondamentali della stupidità.
Articoli recenti
- DOMENICA SI VOTA – DUE DOCUMENTI DI IMPEGNO CIVILE CONTRO DEMAGOGIA E DISIMEGNO
- ROCCO SCOTELLARO: poeta contadino – GIUSEPPE GIANNOTTA: poeta lucano
- Un nuovo libro di Carmela Biscaglia “Una sfida profetica. Il venerabile Raffaello delle Nocche, vescovo” con Presentazione di Giampaolo D’Andrea.
- SONO MOLTO DISPIACIUTO PER LA MORTE DI RAFFAELE LA CAPRIA
- L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
Commenti Recenti
- Antonio Martino su L’INVERNO DI UNA VOLTA, QUANDO LA SERA COMINCIAVA ALLE 5 E, NON SAPENDO CHE FARE, SI IMPARO’ A RACCONTARE STORIE
- Francesco Aiello su UNA FAVOLA DELLE API (dono di Rocco Scotellaro)
- Maria Teresa Langerano su Maria Teresa Langerano – Tesi di laurea “Amelia Rosselli e Rocco Scotellaro”
- Maria Teresa su Maria Teresa Langerano – Tesi di laurea “Amelia Rosselli e Rocco Scotellaro”
- Maurizio Rossi su COME NASCE LA FOTOGRAFIA DI ROCCO SCOTELLARO CON L’ASINO ?
Categorie
Archivi
Sottoscrivi la nostra newsletter
Dicembre 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31