POESIA CONTRO LA PANDEMIA
Tiziano Scarpa (Venezia 16 maggio 1963) romanziere, drammaturgo e poeta.
Il governo emana un decreto anche sulla poesia. Per non spargere saliva contagiosa, vietate le consonanti plosive come le pi, ma anche le ti, le zeta, le c, le f, le s, le rime petrose, i fonemi aguzzi, gli spruzzi di umorismo, gli sprazzi di agudezas, gli spritz. Ecco un esempio di versificazione consentita:
Il morbo obbliga a lievi mormorii
mugugnando mannaggia e mamma mia
ma dardeggiare dalle labbra
diramando bava in aria
non maramaldeggiare nella rabbia
dire nomi molli
verbi benevoli
lemmi malleabili
guarire me lui loro
dando ognora del lei
da lungi
obbedendo al vangelo
amo il mio liminare in modo analogo a me
ma non a mano di una iarda
meglio a una lega o a un miglio
a noi ora rimane da guardare
la luna in riva al mare
nel video
le nuvole i velivoli
le bambole i bambini
e rimembrando il mondo
via dalla marmaglia
durare non demordere
barare non morire
non avvilire
vivere
Stabat Mater di Tiziano Scarpa ha vinto il Premio Strega 2009 e il Premio SuperMondello 2009. I suoi libri sono tradotti in numerose lingue. Collabora alla rivista on line Il primo amore (pubblicata anche su carta dalle edizioni Effigie), della quale è uno dei fondatori, dopo esserlo stato del blog collettivo Nazione Indiana, Svolge un’intensa attività di lettore scenico delle opere sue e altrui, a teatro e non solo.
Articoli recenti
- DOMENICA SI VOTA – DUE DOCUMENTI DI IMPEGNO CIVILE CONTRO DEMAGOGIA E DISIMEGNO
- ROCCO SCOTELLARO: poeta contadino – GIUSEPPE GIANNOTTA: poeta lucano
- Un nuovo libro di Carmela Biscaglia “Una sfida profetica. Il venerabile Raffaello delle Nocche, vescovo” con Presentazione di Giampaolo D’Andrea.
- SONO MOLTO DISPIACIUTO PER LA MORTE DI RAFFAELE LA CAPRIA
- L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
Commenti Recenti
- Antonio Martino su L’INVERNO DI UNA VOLTA, QUANDO LA SERA COMINCIAVA ALLE 5 E, NON SAPENDO CHE FARE, SI IMPARO’ A RACCONTARE STORIE
- Francesco Aiello su UNA FAVOLA DELLE API (dono di Rocco Scotellaro)
- Maria Teresa Langerano su Maria Teresa Langerano – Tesi di laurea “Amelia Rosselli e Rocco Scotellaro”
- Maria Teresa su Maria Teresa Langerano – Tesi di laurea “Amelia Rosselli e Rocco Scotellaro”
- Maurizio Rossi su COME NASCE LA FOTOGRAFIA DI ROCCO SCOTELLARO CON L’ASINO ?
Categorie
Archivi
Sottoscrivi la nostra newsletter
Dicembre 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31