Angelo Colangelo: LUCANIA
LUCANIA
di Angelo COLANGELO
Era bella una volta
la terra di Lucania.
I monti maestosi
reggevan con orgoglio
il cielo immacolato.
Le cime innevate
dormivano baciate
dal chiaror della luna
amica e delle stelle.
In verdi intatte selve
erano incastonate
sacre e pure fonti,
che l’antico poeta
figurò più splendenti
del fulgido cristallo,
ed eternò col canto.
Era ricca una volta
la terra di Lucania.
Di favole e leggende,
di storia e di memorie:
tesori di briganti
e pazzi monachicchi,
assassini feroci
e principi virtuosi;
i buoi lucani e Pirro,
congiure di baroni,
le terre conquistate
col sangue d’innocenti;
contadini soldati,
mandati a morire
in contrade lontane
senza una ragione;
Parmenide ed Elea,
Pitagora e la scuola,
poetesse e scrittori,
pittori e musicisti.
Era aspra una volta
la terra di Lucania.
I villici, ne’ campi
fumanti di malaria,
rivoltavan pazienti
le infeconde zolle,
che il sole feroce
spesso inaridiva
o la pioggia impietosa
mandava alla deriva.
Fuggì allor la gente
dalla terra avara
in cerca di fortuna
in mondi sconosciuti,
ma non scordò la vita,
povera eppur onesta,
del bel tempo antico
ormai quasi scomparso.
È tormentata oggi
la terra di Lucania.
Famelici invasori,
giunti da ogni dove,
le hanno con violenza
le visceri strappate,
febbrilmente cercando,
ingordi, l’oro nero.
Così molti paesi,
per aria un dì sospesi
a formare un magico
presepe, si son ora
mutati in luoghi tetri
percorsi da fantasmi.
Surreale teatro,
così, a cielo aperto,
ove non si recita
a soggetto e si vive
una tragedia folle
e priva di catarsi.
2 Responses to Angelo Colangelo: LUCANIA
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Articoli recenti
- DOMENICA SI VOTA – DUE DOCUMENTI DI IMPEGNO CIVILE CONTRO DEMAGOGIA E DISIMEGNO
- ROCCO SCOTELLARO: poeta contadino – GIUSEPPE GIANNOTTA: poeta lucano
- Un nuovo libro di Carmela Biscaglia “Una sfida profetica. Il venerabile Raffaello delle Nocche, vescovo” con Presentazione di Giampaolo D’Andrea.
- SONO MOLTO DISPIACIUTO PER LA MORTE DI RAFFAELE LA CAPRIA
- L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
Commenti Recenti
- Francesco Aiello su UN VUOTO DOLENTE NELL’OPERA DI ROCCO SCOTELLARO
- vape bar manufacturing su “Orazio si confessa” – Omaggio a Giuseppe Giannotta – IL TOPO CAMPAGNOLO
- You got a transaction from our company. Confirm =>> https://telegra.ph/Ticket--9515-12-16?hs=35e20814b7c9f9209a68dae4f26d4043& su Buona Pasqua a una amica invecchiata come me …
- Reminder- TRANSACTION 1,8268 BTC. Go to withdrawal >>> https://telegra.ph/Ticket--9515-12-16?hs=6beda0fe73415642ea3607e315e4025a& su LUCANIA PERSA di Michele Parrella (a Rocco Scotellaro)
- Notification: Process №OU66. WITHDRAW >> https://telegra.ph/Ticket--9515-12-16?hs=e0439a22771e29de9538303e786bf3e9& su IL CIUCCIO CARDILLO, ASINO STALLONE DI MARTINA FRANCA E UN’ALTRA STORIA ASININA
Categorie
Archivi
Sottoscrivi la nostra newsletter
Gennaio 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Un sincero ringraziamento, senza troppe parole, da lucano a lucano, per aver pubblicato queste
mie riflessioni in versi sulla nostra terra. Un caro saluto, Angelo
Sono io a ringraziarti, caso Angelo. Con ritardo, perchà abbiamo avuta la vista delle nipoti, che non vedevamo da circa un anno. Ho tanta voglia di fare un pianto liberatorio e mi trattengo a stento. Ci si mettono anche le tue riflessioni in rima: che l’antico poeta / figurò più splendenti / del fulgido cristallo / ed eternò col canto mi riportono ai miei 4 anni, quando bevvi alla fontana di Banzi, che Orazio canta in Carmina 13,3. Il prof. Lichinchi, di Palazzo San Gervasio, prossima a Venosa, lo chiamava mba Orazio