UN MINUTO DI STORIA
La sera del 27 marzo 1944 – una sera di tregenda con la cenere che cadeva come se nevicasse e si era depositata per alcuni centimetri – Palmiro Togliatti, capo dei comunisti, con un lungo periplo di più di un mese Mosca-Baku-Il Cairo, Algeri – si presenta alla Federazione comunista napoletana.
Nelle stanze finalmente silenziose della federazione comunista di San Potito sono rimasti in tre, Salvatore Cacciapuoti, segretario della federazione, Clemente Maglietta e Maurizio Valenzi. All’improvviso: due colpi decisi alla porta. Un’occhiata all’orologio e i tre si mettono all’erta. È un’ora insolita per le visite, hanno qualche avversario, la città è infestata di bande pronte ad usare le armi per pochi spiccioli o per una gratuita violenza. Cacciapuoti va alla porta. Maglietta e Valenzi sentono il cigolio del battente e un vago mormorio. Decifrano una frase appena: «È troppo tardi, la federazione è chiusa, tornate domani». Scorrono i secondi. Che cosa sta accadendo? Li blocca un urlo di Cacciapuoti: «È lui, è arrivato. Correte, Ercoli è qui».
Palmiro Togliatti, il compagno Ercoli, è pallido e smagrito, più vecchio e stanco dei suoi 51 anni. Ha gli occhiali, con un’antiquata montatura di metallo, in mano una pipa di radica, un’aria trasandata e un po’ straniera. Così si presenta alla federazione comunista di Napoli il capo del partito comunista italiano che torna dopo diciotto anni di esilio.
Togliatti è accompagnato dall’avvocato Adriano Reale, fratello di Eugenio. Eugenio è comunista, dopo la Liberazione fu nominato ambasciatore a Varsavia. Adriano milita nel Partito d’Azione, non ha mai aderito al Pci. Con una solennità in cui è evidente l’ironia, dice: «Signori, permettete che vi presenti il segretario del vostro partito».
Togliatti, giunto a Napoli, aveva cercato invano Eugenio Reale, infine era approdato allo studio legale, a Materdei, del fratello Adriano, che lo accompagnò alla sede della federazione comunista.
Articoli recenti
- DOMENICA SI VOTA – DUE DOCUMENTI DI IMPEGNO CIVILE CONTRO DEMAGOGIA E DISIMEGNO
- ROCCO SCOTELLARO: poeta contadino – GIUSEPPE GIANNOTTA: poeta lucano
- Un nuovo libro di Carmela Biscaglia “Una sfida profetica. Il venerabile Raffaello delle Nocche, vescovo” con Presentazione di Giampaolo D’Andrea.
- SONO MOLTO DISPIACIUTO PER LA MORTE DI RAFFAELE LA CAPRIA
- L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
Commenti Recenti
- Francesco Aiello su UN VUOTO DOLENTE NELL’OPERA DI ROCCO SCOTELLARO
- vape bar manufacturing su “Orazio si confessa” – Omaggio a Giuseppe Giannotta – IL TOPO CAMPAGNOLO
- You got a transaction from our company. Confirm =>> https://telegra.ph/Ticket--9515-12-16?hs=35e20814b7c9f9209a68dae4f26d4043& su Buona Pasqua a una amica invecchiata come me …
- Reminder- TRANSACTION 1,8268 BTC. Go to withdrawal >>> https://telegra.ph/Ticket--9515-12-16?hs=6beda0fe73415642ea3607e315e4025a& su LUCANIA PERSA di Michele Parrella (a Rocco Scotellaro)
- Notification: Process №OU66. WITHDRAW >> https://telegra.ph/Ticket--9515-12-16?hs=e0439a22771e29de9538303e786bf3e9& su IL CIUCCIO CARDILLO, ASINO STALLONE DI MARTINA FRANCA E UN’ALTRA STORIA ASININA
Categorie
Archivi
Sottoscrivi la nostra newsletter
Gennaio 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31