LA PERSONA CIVILE NON SPUTA IN TERRA E NON BESTEMMIA

Ci trovammo a parlare di sputacchiere con l’amico Angelo Colangelo ricordando epidemie nelle storia dell’umanità, un modo di consolarsi per questo maledetto o benedetto CoVid-19. Motivo della chiacchierata fu la battaglia antitubercolare, che avevo ricordato come segue su FB:
« Ricordo a scuola, sul tram, nei negozi, negli uffici cartelli in lamierino di zinco, con la scritta: “Vietato sputare” o addirittura – può essere incredibile ma assicuro che è vero […]“La persona civile non sputa in terra e non bestemmia”, sormontati dalla croce di Lorena, emblema dal 1902 della Tbc. Fungevano da placebo per non infettarsi di Tbc. Il motivo dello sputare è semplice: la saliva disseccata portata dal vento contribuiva alla diffusione della malattia…; ma più del bacillo di Koch era diffuso il vezzo, diciamo così, della bestemmia.
In uno di questi cartelli compariva una bambina: era la piccola Sandra Mondaini.
La tubercolosi è un’infezione polmonare e sistemica da Mycobacterium Tubercolosis, detto anche “Bacillo di Koch” che lo scoprì. Ancor oggi se ne muore. Il “mal sottile”, tisi o piaga bianca, colpiva senza guardare in faccia nessuno. Nella mia famiglia ne morirono tre, tutt’e tre giovanissimi: due fratelli e il marito di una sorella di mio padre. Mio padre perse anche il padre con la spagnola, e mia madre, per la stessa malattia, suo padre.
Solo alcuni infettati dal bacillo ne venivano romanticamente illuminati: Silvia di Leopardi, Violetta di Verdi, che spira nel Terzo atto di Traviata con un rigurgito di “oh gioia, oh gioia” o Mimì, la gelida manina di Puccini, anch’ella spirante causa tisi sul palcoscenico.
Ma il povero Chopin ne morì davvero (scriveva George Sand “tossisce con grazia infinita”) e così Paganini, il diavolo.
Sputare era socialmente approvato. Qui da noi come in Cina, dove il grande timoniere Mao Tse-tung veniva liturgicamente ritratto con una solenne sputacchiera ai piedi della poltrona.
Articoli recenti
- SONO MOLTO DISPIACIUTO PER LA MORTE DI RAFFAELE LA CAPRIA
- L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
- Dalla “Ballata alla Madonna di Chestocowa” di don Giuseppe De Luca descrizione forte e profonda del territorio lucano
- RICORDI D’INFANZIA, GIOIOSI, INGENUI E ANCHE QUELLI BRUTTI
- Una foto racconta come un borgo contadino da vergogna nazionale diventa capitale della cultura europea
Commenti Recenti
- Antonio Martino su SONO MOLTO DISPIACIUTO PER LA MORTE DI RAFFAELE LA CAPRIA
- Rachele su SONO MOLTO DISPIACIUTO PER LA MORTE DI RAFFAELE LA CAPRIA
- domenico langerano su Dalla “Ballata alla Madonna di Chestocowa” di don Giuseppe De Luca descrizione forte e profonda del territorio lucano
- Rachele su L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
- Antonio Martino su L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
Categorie
Archivi
Sottoscrivi la nostra newsletter
Agosto 2022 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31