LE VITE DI 21 DONNE (DIMENTICATE) AL SERVIZIO DELLA COSTITUZIONE

Il 2 giugno del 1946 gli italiani scelsero la Repubblica e il 25 giugno si insediò l’Assemblea Costituente, composta da 556 membri, 21 dei quali donne: nove comuniste, nove democristiane, due socialiste, una del Fronte dell’Uomo Qualunque. Un’avanguardia esigua, il 3,7 per cento, ma fondamentale nella stesura della Carta: cinque di loro furono designate nella Commissione dei 75 (Maria Agamben Federici, Angela Gotelli, Nilde Iotti, Lina Merlin, Teresa Noce).
La loro presenza, come espressione della componente femminile del popolo sovrano, era una novità assoluta, in quell’anno di novità e di svolta epocale in cui le italiane andarono per la prima volta alle urne per elezioni storiche (dopo il turno delle amministrative a marzo). Le ventuno elette erano differenti per generazione, estrazione sociale, formazione, professione, ideologia. Quattordici erano laureate, geograficamente rappresentavano l’intera penisola. Contribuirono a rendere più democratica la costituzione della nuova Italia, conquistando alle donne la piena cittadinanza, senza più alcuna discriminazione. E spesso dovettero far fronte ai pregiudizi contro la donna, persistenti nei loro stessi colleghi di partito.
«Senza le loro battaglie, diversi articoli della Costituzione, compresi i principi fondamentali, non sarebbero gli stessi», afferma l’autrice del libro Eliana Di Caro, giornalista del supplemento Domenica del Sole 24 Ore, sottolineando il ruolo decisivo nel riconoscere i principi che sanciscono la parità nell’ambito della famiglia e del lavoro, e più in generale nel fare in modo che la società di questo Paese si aprisse alla modernità.
Oggi queste ventuno donne sono dimenticate dai più. Ma le loro vite – tra la Resistenza, l’attivismo politico, le lotte sindacali, l’impegno nella scuola – parlano da sole: per questo bisogna conoscerle.
Il libro è in edicola dal 1° giugno per un mese con Il Sole 24 Ore al prezzo di € 12.90, mentre è disponibile in libreria dal 17 giugno € 14,90 e in formato elettronico a € 9,99.
Articoli recenti
- L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
- Dalla “Ballata alla Madonna di Chestocowa” di don Giuseppe De Luca descrizione forte e profonda del territorio lucano
- RICORDI D’INFANZIA, GIOIOSI, INGENUI E ANCHE QUELLI BRUTTI
- Una foto racconta come un borgo contadino da vergogna nazionale diventa capitale della cultura europea
- LA MALIGNITA’ DELLE COSE INTELLIGENTISSIME DI DE MITA
Commenti Recenti
- domenico langerano su Dalla “Ballata alla Madonna di Chestocowa” di don Giuseppe De Luca descrizione forte e profonda del territorio lucano
- Rachele su L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
- Antonio Martino su L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
- Rachele su L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
- Antonio Martino su L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
Categorie
Archivi
Sottoscrivi la nostra newsletter