UN PARTICOLARE DEL VUOTO NELL’OPERA DI ROCCO SCOTELLARO

Sapevamo perché l’aveva testimoniato Carlo Levi nella nota alla sua Prefazione al libro È FATTO GIORNO che nelle carte di Rocco Scotellaro si era trovato un gran numero di altre poesie, di frammenti, di varianti. Erano come fiori selvatici di campo; ogni tanto se ne coglieva qualcuno, grazie in particolare alla cura e alla scoperta di Rocco Mazzarone e di Leonardo Sacco con la sua Basilicata.
È FATTO GIORNO e questi campi di fiori selvatici, in molta parte da scoprire, costituivano l’intera opera poetica di Rocco Scotellaro; almeno così pareva.
I campi di fiori selvatici, quelli riordinati, la maggior parte, formavano un secondo poema. Il nome del nuovo poema, si può dire suggerito dallo stesso Scotellaro, era lo stesso dell’ultima Sezione – MARGHERITE E ROSOLACCI – di È FATTO GIORNO, con le poesie Attese, Trilla l’allarme, Mietitori, Giovani spose, Ottobre, Il muro di cinta dei frati, Così passeggiano i carcerati, Biglietto per Torino.
Il prof. Franco Vitelli a ottobre del 1978 pubblica una raccolta di 161 poesie, appunto col titolo MARGHERITE E ROSOLACCI, senza però darci l’opera poetica completa di Rocco Scotellaro, e non solo perché molte altre poesie non erano state ancora scoperte, ma perché non poche poesie già scoperte e pubblicate non erano incluse né nella raccolta di È FATTO GIORNO né nella raccolta di MARGHERITE E ROSOLACCI.
Un mistero che col tempo si chiarirà
Articoli recenti
- SONO MOLTO DISPIACIUTO PER LA MORTE DI RAFFAELE LA CAPRIA
- L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
- Dalla “Ballata alla Madonna di Chestocowa” di don Giuseppe De Luca descrizione forte e profonda del territorio lucano
- RICORDI D’INFANZIA, GIOIOSI, INGENUI E ANCHE QUELLI BRUTTI
- Una foto racconta come un borgo contadino da vergogna nazionale diventa capitale della cultura europea
Commenti Recenti
- Antonio Martino su SONO MOLTO DISPIACIUTO PER LA MORTE DI RAFFAELE LA CAPRIA
- Rachele su SONO MOLTO DISPIACIUTO PER LA MORTE DI RAFFAELE LA CAPRIA
- domenico langerano su Dalla “Ballata alla Madonna di Chestocowa” di don Giuseppe De Luca descrizione forte e profonda del territorio lucano
- Rachele su L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
- Antonio Martino su L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
Categorie
Archivi
Sottoscrivi la nostra newsletter
Agosto 2022 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31