IL FORMAGGIO COI VERMI – Un momento di nostalgia di Rocco Mazzarone
Ci fu una volta a Matera un medico provinciale terribile. Vietò la presenza del corvo nella Farmacia del Corvo di Accettura, nemico del buon mangiare vietò la vendita di gñümmeridd e formaggio coi vermi. Rese triste la Lucania e intristì i miei ritorni a Tricarico, perché Fulmiodd non vendeva più formaggio coi vermi.
Dopo qualche anno ci incontrammo a Bologna a fare più o meno lo stesso mestiere. Diventammo amici, non so come fu possibile.
«Sapessi quanto è stato difficile accettarti, diventarti amico! Tu non capisci gli gñümmeridd e il formaggio con i vermi. Tu non capisci la vita!».
Non capiva neanche le rane l’ex medico provinciale di Matera. Lo invitai a pranzo e lo portai in un ristorante, che non conosceva, dove si mangiavano solo rane fritte o in umido. Fece buon viso a cattivo gioco e mangiò pane e prosciutto.
Lo rividi a Palermo, la sua città, a un convegno in cui ero uno dei relatori. Egli era tra il pubblico e aprii una parentesi nel mio intervento per elogiare la squisita cucina siciliana, salutarlo e raccontare quanto egli invece fosse nemico del buon mangiare, un cattivo siciliano. Ebbi successo e l’ex medico provinciale di Matera venne ad abbracciarmi.
Rocco Mazzarone, quando a Matera dirigeva il Dispensario Antitubercolare l’aveva ben conosciuto e con lui aveva avuto a che fare. Gli raccontai il fatto, che lo divertì molto, rise di cuore, aveva le lacrime agli occhi.
One Response to IL FORMAGGIO COI VERMI – Un momento di nostalgia di Rocco Mazzarone
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Articoli recenti
- DOMENICA SI VOTA – DUE DOCUMENTI DI IMPEGNO CIVILE CONTRO DEMAGOGIA E DISIMEGNO
- ROCCO SCOTELLARO: poeta contadino – GIUSEPPE GIANNOTTA: poeta lucano
- Un nuovo libro di Carmela Biscaglia “Una sfida profetica. Il venerabile Raffaello delle Nocche, vescovo” con Presentazione di Giampaolo D’Andrea.
- SONO MOLTO DISPIACIUTO PER LA MORTE DI RAFFAELE LA CAPRIA
- L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
Commenti Recenti
- Francesco Aiello su UN VUOTO DOLENTE NELL’OPERA DI ROCCO SCOTELLARO
- vape bar manufacturing su “Orazio si confessa” – Omaggio a Giuseppe Giannotta – IL TOPO CAMPAGNOLO
- You got a transaction from our company. Confirm =>> https://telegra.ph/Ticket--9515-12-16?hs=35e20814b7c9f9209a68dae4f26d4043& su Buona Pasqua a una amica invecchiata come me …
- Reminder- TRANSACTION 1,8268 BTC. Go to withdrawal >>> https://telegra.ph/Ticket--9515-12-16?hs=6beda0fe73415642ea3607e315e4025a& su LUCANIA PERSA di Michele Parrella (a Rocco Scotellaro)
- Notification: Process №OU66. WITHDRAW >> https://telegra.ph/Ticket--9515-12-16?hs=e0439a22771e29de9538303e786bf3e9& su IL CIUCCIO CARDILLO, ASINO STALLONE DI MARTINA FRANCA E UN’ALTRA STORIA ASININA
Categorie
Archivi
Sottoscrivi la nostra newsletter
Gennaio 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
ndzo1q